Domande e risposte

Abbiamo raccolto le domande che riceviamo più di frequente sulle composizioni di palloncini, ma se non trovi qui la risposta ai tuoi dubbi, non esitare a contattarci!

Composizioni e pre-ordine

Che tipo di composizioni realizzate?

Realizziamo tutti i tipi di composizione: centrotavola, archi, composizioni da mettere a terra, bouquet di palloncini e allestimenti completi. A seconda del tuo budget e delle tue idee, sceglieremo insieme la scenografia di palloncini più adatta a te!

Come faccio a scegliere il tipo di composizione più adatto?

Il tipo di composizione di palloncini più adatta dipende da vari fattori. Ti facciamo alcuni esempi: il mood della location (moderna o classica?), i colori delle bomboniere se le hai già scelte, la grandezza del tavolo della torta, etc. Per farti un’idea, ti invitiamo a dare un occhio alla nostra piccola guida.

Come faccio a scegliere il colore della composizione?

Lasciati ispirare dalle nostre palette oppure mandaci una foto del tuo abito, del nastrino della bomboniera, del colore del muro della location che hai scelto. Sarà nostra cura consigliarti e scegliere insieme a te i colori più adatti. E se il colore originale del palloncino non combacia perfettamente, non ti preoccupare! Faremo in modo di creare la giusta nuance usando più palloncini (uno dentro l’altro fino a trovare il tuo colore perfetto!)

Realizzate composizioni per regali o sorprese con foto e gadget?

Si! Accettiamo con entusiasmo le tue proposte. 

Un esempio: portaci alcune foto ricordo del festeggiato stampate su carta non fotografica (deve essere leggera!). Le attaccheremo al filo dei palloncini, le metteremo in una scatola apposita (Skatush box) e quando si apre: wow!! Emozione assicurata!

Si possono fare modifiche alla composizione già ordinata?

Si! Contattaci entro 48 ore dal giorno di consegna/ritiro.

Posso prendere un appuntamento per parlare del mio allestimento/della mia festa/della mia sorpresa?

Certamente, è la scelta migliore! Telefonaci per organizzare un appuntamento. Saremo a tua disposizione per dedicarti tempo esclusivo, in cui parleremo di tutte le tue idee e aspettative sull’allestimento/composizione. Siamo qui per te!

In caso si renda necessario, siamo disponibili a effettuare un sopralluogo alla location scelta.

In caso sia necessario, posso mettere in contatto la Mandala Balloons con gli altri fornitori del mio evento?

Molto volentieri! Noi siamo felici di collaborare con la location da te scelta, wedding e event planner, fioristi e floral designer, cake designer e altre figure che userai per il tuo evento, per permettere di coordinarci per i colori, i tempi di consegna e allestimento, etc.

Trasporto e cura

Come posso trasportare i miei palloncini?

Verifica con la nostra balloon artist che la tua auto sia grande a sufficienza per ritirare la composizione finita. 

Ricordati di non abbassare troppo i finestrini: le correnti d’aria possono far sbattere i palloncini uno contro l’altro fino a farli scoppiare oppure si possono intrecciare i fili dei palloncini e assicuriamo che districarli non è per niente simpatico. 

Infine assicurati che l’auto non sia troppo calda per evitare che scoppino dilatandosi. In estate accendi sempre il climatizzatore con moderazione.

A cosa devo stare attento quando ritiro in autonomia una composizione di palloncini?

I palloncini temono gli eccessi climatici! Lo sbalzo tra freddo e caldo tendono a modificarne la durata fino farli scoppiare. 

Una volta a casa, dove posso conservare le composizioni di palloncini in attesa della festa?

In inverno consigliamo di lasciarli in una stanza che abbia una temperatura piuttosto costante come un ripostiglio. Ti consigliamo di evitare un luogo troppo freddo come il garage. In estate, è meglio mettere i palloncini al fresco come ad esempio in una cantina, senza mai lasciarli in auto per lungo tempo!

Biodegradabilità e smaltimento

Qual è il tempo di biodegrabilità di un palloncino in lattice?

Siccome è un materiale naturale, in 4 anni viene smaltito naturalmente, se buttato nella raccolta differenziata.

Qual è il tempo di biodegrabilità di un palloncino in foil/mylar?

Purtroppo il foil/mylar è un materiale non biodegradabile perchè è una lega di plastica ed alluminio.

Suggeriamo però delle maniere creative per riutilizzarlo e non buttarlo subito dopo il primo utilizzo. Vedi la nostra sezione Go green (link a go green)

Come devono essere smaltiti i palloncini?

Dopo il loro utilizzo, i palloncini devono essere buttati nell’indifferenziato. Controlla con la tua piattaforma ecologica per assicurarti che sia così anche per il tuo comune.

Ritiro e consegna

Posso far consegnare la mia composizione?

Certo! Possiamo consegnare la composizione o l’allestimento a casa tua o nella location da te scelta oppure direttamente a casa del festeggiato.

Verifica con noi la tariffa in base al chilometraggio. Il costo di consegna parte da 5 euro.

Posso far allestire la scenografia di palloncini per la mia festa?

Alcuni allestimenti necessitano di strutture autoportanti sicure e resistenti che permettono ai palloncini di mantenere la forma che noi balloon artist abbiamo dato. Per cui per alcune composizioni quindi è necessario da parte nostra un allestimento/disallestimento.

Materiali e durata

Quanto durano i palloncini?

Dipende dal materiale che si sceglie e dal gas che si inserisce: i palloncini gonfiati ad aria hanno una durata maggiore di quelli gonfiati ad elio.

Un palloncino in lattice naturale gonfiato ad elio ha una durata variabile in base alle temperature: d’estate dura 24 ore, d’inverno dura anche 2 o più giorni.

Un palloncino in foil/mylar gonfiato ad elio può durare anche 3 o 4 giorni!

Che differenza c'è tra palloncini in lattice naturale e palloncini in foil/mylar?

Il lattice naturale è appunto un materiale naturale: essendo poroso, permette ai gas di fuoriuscire.

E’ biodegradabile in 4 anni.

Il mylar/foil è formato invece da una lega di plastica e alluminio ed è più resistente. Non è biodegradabile. Ad oggi, l’unica scelta ecosostenibile è usare in alternativa al foil i palloncini in plastica riciclata. Guarda la nostra selezione.

Che differenza c'è tra palloncini gonfiati ad aria e palloncini gonfiati ad elio?

I palloncini gonfiati ad aria sono piuttosto statici e rimangono dove li posizioni. Servono per le composizioni da terra e per gli archi. Hanno lunga durata solitamente! Dopo qualche giorno tendono a sgonfiarsi un pochino.

I palloncini gonfiati ad elio invece volano! A seconda del materiale in cui sono contenuti (palloncini di foil o palloncini di lattice naturale) possono durare un giorno (lattice) oppure fino ad una settimana (foil). 

Quanto dura un palloncino in lattice naturale gonfiato ad elio?

Essendo un materiale naturale e poroso la sua durata dipende molto dalla temperatura e i suoi sbalzi (caldo/freddo).

Generalmente in estate con il caldo durano meno di 24 ore. In inverno invece possono durare anche due o più giorni, ma non possiamo saperlo a priori perché  questo dipende anche dal tipo di coibentazione all’interno della stanza dove sono custoditi. Per sicurezza, trattiamo i palloncini con un gel apposito per farli durare a lungo, ma meglio non rischiare! Preferiamo indicare il lattice per composizioni che possono essere ritirate o consegnate lo stesso giorno della festa. 

L’elio contenuto nei palloncini man mano fuoriesce dai pori naturali del lattice e dopo le 24 ore non è più sufficiente per sostenere il peso del lattice del palloncino stesso.  Potresti avere la brutta sorpresa di trovare i palloncini a terra.

Quanto dura un palloncino in foil/mylar gonfiato ad elio?

Essendo una lega tra plastica e alluminio, il mylar/foil trattiene i gas con cui vengono gonfiati i palloncini e gli permette di durare nel tempo. Sono indicati per le composizioni che vengono ritirate nei giorni precedenti alla festa. L’unica accortezza è non lasciarli in auto d’estate.

Quanto dura un palloncino in lattice gonfiato ad aria?

Il lattice trattiene l’aria senza problemi quindi durano tantissimo! Man mano che passano i giorni li vedrai sgonfiarsi piano, piano. Il lattice teme il caldo: se lasciati in auto in estate o vicino ad una fonte di calore, si dilateranno fino a scoppiare!

Quanto dura un palloncino in mylar/foil gonfiato ad aria?

E’ l’abbinamento più duraturo, potrebbe durare anche un mese. Ma ricorda che non volano e hanno bisogno di una base per sostenerli.

Che effetto fa il sole sui palloncini?

Il sole e il caldo sono il peggior nemico dei palloncini! 

Se lasciati al sole in una giornata torrida i palloncini con buona probabilità scoppieranno oppure nella migliore ipotesi cambieranno colore, diventando molto opachi.  

Ci riserviamo di consigliarvi di tenere la composizione all’ombra per evitare spiacevoli sorprese.

Che effetto fanno gli sbalzi climatici sui palloncini di mylar/foil?

Se il mylar/foil viene messo in un ambiente molto freddo, cambierà forma e il palloncino sembrerà inspiegabilmente rattrappito. Ma è solo un effetto temporaneo: se lo si riporta ad una temperatura mite (come quella di una casa) ritornerà ad essere gonfio.

Bisogna quindi prestare attenzione in estate all’utilizzo del condizionatore a casa ed in auto ed in inverno al luogo dove si decide di conservare i palloncini.

× How can I help you?