rispetta l'ambiente

Go Green!

La nostra missione: educare ad un utilizzo rispettoso dei palloncini, senza rinunciare al divertimento!

Go green

Pratiche per un uso sicuro ed ecosostenibile dei palloncini

Sai che i palloncini possono essere inquinanti se ne viene fatto un cattivo utilizzo? Scopri con noi queste semplici azioni per usare i palloncini correttamente ed essere sempre GREEN!

NON RILASCIARE INTENZIONALMENTE I PALLONCINI IN CIELO

Dopo il loro viaggio in cielo, i palloncini si sgonfiano e possono cadere ovunque, in un corso d’acqua, in un bosco e venire in contatto con la fauna che potrebbe mangiarli e morire. Inoltre, i palloncini possono diventare un problema se vengono in contatto con i cavi dell’elettricità, causando cortocircuiti o incendi. 

TIENI I PALLONCINI LEGATI AD UN PESO

in modo da evitare che volino via.

SMALTISCILI RESPONSABILMENTE

Quando hai terminato di utilizzare i palloncini se non intendi riutilizzarli, taglia il collo del palloncino e assicurati di buttarli correttamente nella raccolta differenziata.

DILLO A TUTTI!

Educare gli altri ad un uso responsabile dei palloncini ci permette di mantenere la Terra pulita!

AMA I PALLONCINI E ANCHE L’AMBIENTE: NON LASCIARLI ANDARE!

5 ragioni per non lasciare andare intenzionalmente i palloncini in cielo

1

I PALLONCINI SONO FATTI PER GIOCARE!

leggi di più

Dopo tutte le fatiche fatte per rendere la tua festa perfetta, sarebbe un peccato non utilizzare i palloncini per giocare e goderseli fino in fondo. Se li lasci andare, non ne avresti modo. Potrebbero anche diventare un pensierino per gli invitati per quando tornano a casa.

2

I PALLONCINI POSSONO INQUINARE L’AMBIENTE!

leggi di più

Se i palloncini vengono rilasciati intenzionalmente nell’aria, quando si sgonfiano, possono cadere dappertutto, per esempio in mare, in un corso d’acqua oppure in un bosco. E’ nostra responsabilità fare tutto il possibile per mantenere pulita la Terra e far sì che sia un bel posto dove vivere e dove animali e vegetazione possano vivere in armonia con il territorio.

Per fare questo, dobbiamo sempre mettere un peso ai palloncini per tenerli ancorati a terra ed evitare in qualsiasi modo il rilascio involontario in cielo. Inoltre, dopo il loro utilizzo è importante sgonfiarli e occuparsi del loro smaltimento.

3

CI SONO MODI MIGLIORI PER DIVERTIRSI!

leggi di più

Il rilascio intenzionale dei palloncini è stato per lungo tempo una tradizione per festeggiare matrimoni, feste della scuola, eventi popolari.  Ci sono però altri modi per festeggiare e non arrecare danno all’ambiente. Valuta con una balloon artist la strada più ecologica e divertente per la tua festa!

4

I PALLONCINI POSSONO ESSERE PERICOLOSI PER I CAVI ELETTRICI!

leggi di più

I palloncini in mylar e foil sono in una lega di plastica ed alluminio, che è un materiale conducente. Se per errore i palloncini vengono rilasciati, possono andare a finire su qualche cavo elettrico e causare incendi, cortocircuiti o danni ai pali della luce elettrica.

5

POSSIAMO CONTRIBUIRE A NON FAR BANDIRE I PALLONCINI!

leggi di più

I palloncini portano gioia e divertimento!  E’ la maniera più bella e poetica di diffondere gioia tra adulti e bambini. Se ne viene fatto un utilizzo responsabile, non faremo in modo che vengano proibiti per il loro rischio di inquinamento. 

Come riutilizzare i palloncini di mylar in maniera creativa

Le scuole hanno spesso progetti di riciclo artistico per i lavoretti delle festività. Informati con la scuola più vicina a te. Magari se non l'hanno ancora pensato, potresti essere tu il primo a dar loro l'idea.

Con l'aiuto di un ferro da stiro, puoi prendere più palloncini in foil, ritagliarli e con il caldo del ferro da stiro, dare loro una nuova forma. Ad esempio creare una tovaglia da festa oppure un mantello con cui giocare.

Con i suoi colori sgargianti, un palloncino può essere a tutti gli effetti riutilizzato come carta regalo per i doni ai tuoi amici.

Il materiale luccicante è lo stesso che spesso viene usato per le decorazioni di natale. Il foil è perfetto se vuoi fare delle ghirlande natalizie da mettere sull'albero o fuori dalla porta. Taglia il tuo palloncino in foil il fini striscioline ed il gioco è fatto.

Puoi aprire il palloncino in foil e usarlo come carta da imballaggio al posto del pluriball

Per far durare ancora più a lungo il divertimento, rigonfia il palloncino con una pompetta ad aria, inserendola nella valvola. Avrai un palloncino con cui giocare per lunghissimo tempo.

Il lattice, un elemento naturale ed ecologico

Il lattice deriva dall’albero della gomma ed è un materiale totalmente naturale. Viene raccolto lavorando il tronco, in modo che non si danneggi l’albero: la corteccia viene incisa diagonalmente permettendo così al lattice di colare in un secchiellino usato per la raccolta. Il materiale che fuoriesce, il lattice, viene lavorato fino ad ottenere un materiale dalla consistenza elastica. 

L’intera filiera di produzione del lattice rispetta l’ambiente e contribuisce a combattere il surriscaldamento globale.

Tramite la coltivazione di alberi e la loro continua piantumazione, si aumenta la possibilità di ridurre l’emissione di anidride carbonica, creando un circolo virtuoso, in cui gli alberi maturi vengono utilizzati per la produzione del lattice (ogni albero dura circa 40 anni) e quelli più vecchi vengono tagliati per produrre legname.

Infatti gli alberi, tramite la fotoassimilazione della CO2, consumano anidride carbonica, uno dei gas che sta contribuendo all’incremento dell’effetto serra e al surriscaldamento globale.

Inoltre, nel processo di lavorazione del lattice, non ci sono scarti e ogni parte del prodotto viene utilizzata. 

Infine anche la colorazione è naturale: al contrario di quanto si potrebbe immaginare, anche i colori dei palloncini provengono da tinture derivate da minerali naturali della terra.

I palloncini di lattice sono biodegrabili: possiamo dire che non sono un problema di per sè per l’ambiente. Possono diventarlo nel momento in cui ne viene fatto un cattivo utilizzo da parte nostra.

Negli ultimi 2 anni, la EBPC (European Balloon and Party Council) ha intrapreso una ricerca approfondita nell’ambito della biodegradabilità dei palloncini in lattice. 

Parlando tecnicamente, la degradazione inizia quando dei microorganismi, come per esempio i batteri e funghi, consumano il materiale naturale. Per quanto riguarda il lattice, esso si decompone in residui che possono essere trovati in natura e che non sono pericolosi per l’ambiente. Dopo 2 anni di test, i palloncini-campione hanno raggiunto un livello di biodegradabilità relativo di 87,5% da due campioni.  Il test è stato concluso dopo due anni nonostante il palloncino continuasse a evidenziare il processo di biodegradazione. 

Si è dedotto quindi che i palloncini di lattice si decompongono approssimativamente allo stesso ritmo di alcuni prodotti naturali come le foglie di quercia e le fibre di legno. 

La percentuale di biodegradabilità inoltre è influenzata dall’ambiente in cui il palloncino viene lasciato. Quindi prestiamo attenzione a dove smaltiamo i nostri palloncini usati!

Mylar/foil un materiale non riciclabile, che può avere nuove vite

Il mylar è una materia plastica della famiglia dei poliesteri: due sottili strati di plastica metallizzata vengono sovrapposti l’uno all’altro, tagliati secondo la forma prestabilita e poi uniti ai bordi con il calore.  Purtroppo, si tratta di materiale non riciclabile.  Se vengono lasciati volare via, una volta sgonfi, i palloncini in foil/mylar ritornano intatti a terra. Potrebbero venire in contatto con habitat naturali, dove gli animali scambiandoli per cibo, possono ingerirli e morire soffocati.

Il mylar è un tipo di materiale che conduce anche l’elettricità: quando un palloncino in mylar entra in contatto con i cavi della corrente elettrica, può causare cortocircuiti, incendi, danni ai pali della luce ed interruzioni al flusso della corrente elettrica. Di conseguenza è meglio tenere i palloncini di mylar lontano dalle linee della corrente ed evitare di cercare di prenderli quando sono su un palo della luce, altrimenti si rischia l’elettroshock.

Cosa si può fare quindi per diminuire il potenziale danno ecologico? Prima di tutto, non lasciar mai volare via i palloncini e assicurarsi che siano sempre ancorati a terra con un peso. E poi, dopo l’uso, si possono riutilizzare in maniera creativa!

× How can I help you?